
QUI SI COVANO SORPRESE!
Data: 09/05/2024

Un percorso alla scoperta dello sviluppo del pulcino nell’uovo.
Alla “Don Milani” sono arrivate le uova gallate, le uova fecondate da cui, dopo 21 giorni di incubazione, nasceranno (speriamo!!!) i pulcini.
Passeremo questi giorni di fine anno scolastico in compagnia di una piccola incubatrice che custodisce 10 uova. Abbiamo osservato le differenze tra le uova del supermercato e le uova fecondate Purtroppo un uovo fecondato è arrivato rotto, ma da bravi scienziati ne abbiamo approfittato per guardare la cicatricola, un piccolo punto nel tuorlo da cui si svilupperà l’embrione.
Poi l’avventura è cominciata e adesso le uova sono monitorate tutti i giorni da più classi, attente che l’incubatrice faccia il suo dovere: mantenere temperatura e umidità costanti e ruotare ogni tanto le uova, proprio come fa la chioccia per scaldare l’uovo in modo uniforme.
La speratura è un procedimento che permette di capire se le uova in corso di incubazione sono realmente fertili e se le uova fertili che avevano cominciato a svilupparsi stanno continuando a progredire correttamente o se hanno arrestato la crescita.
E’ l’equivalente dell’ecografia che si fa durante la gravidanza, anche se il procedimento è totalmente diverso.
Abbiamo oscurato l’aula ed acceso proprio vicino al guscio una luce abbastanza potente in grado di visualizzare cosa succede sotto al guscio e capire lo stadio di sviluppo dell’embrione.
Purtroppo abbiamo dovuto eliminare un uovo che era completamente scuro.
E’ utile riuscire ad identificare in tempo le uova non più fertili e rimuoverle quanto prima, altrimenti potrebbero danneggiare il resto delle uova.
La prima speratura si effettua dal 7° giorno. In alcune uova abbiamo visto chiaramente l’embrione che si sta sviluppando e che, speriamo, diventerà un piccolo pulcino.
E finalmente nascono i pulcini …
I bambini assistono alla nascita
Il guscio si rompe …
Nascita dei pulcini Il primo pulcino attende il secondo